Guida Elettrico

GUIDARE UN’AUTO ELETTRICA

Le auto elettriche si guidano come gli altri veicoli automatici. È un’esperienza di guida semplice e leggera.
Alcune indicazioni prima di mettersi alla guida di un veicolo elettrico.

La strumentazione è diversa

Guidando un’auto elettrica cambiano inevitabilmente le informazioni da tenere sotto controllo durante la guida: all’interno del quadro strumenti non ci sarà il classico contagiri, bensì il voltometro o l’indicatore di consumo istantaneo di energia. Inoltre, per chi guida un’auto elettrica sarà fondamentale monitorare l’autonomia della propria vettura: tutte le auto dispongono di un indicatore di autonomia residua ben visibile. Infine, risultano molto utili i grafici relativi allo stile di guida: attraverso questi dati è possibile comprendere quando si sta utilizzando una guida attenta e quando invece si sta consumando più del dovuto.

Non abusare di riscaldamento e climatizzatore

Quando si guida un’auto elettrica è sempre importante prestare attenzione al livello di autonomia: per questo è indispensabile sapere che l’utilizzo di riscaldamento e climatizzatore è tra i principali artefici dell’abbassamento dell’autonomia. Infatti, entrambi i sistemi si alimentano assorbendo l’energia necessaria al loro funzionamento dalla batteria dell’auto. È comunque fondamentale saper utilizzare riscaldamento e climatizzatore in modo moderato, al fine di ridurre il consumo di energia e mantenere elevata l’autonomia dell’auto.

Frenare poco ed in modo graduale

Le auto elettriche non richiedono l’uso eccessivo del freno. Infatti, grazie al sistema di recupero dell’energia cinetica, l’auto rallenta in maniera decisa semplicemente rilasciando l’acceleratore. In questo modo il pedale del freno potrà essere utilizzato esclusivamente per l’arresto finale, mentre per rallentare basterà sollevare il piede dall’acceleratore. Oltre a garantire una guida più tranquilla e leggera, il sistema di recupero dell’energia cinetica favorisce un minor consumo dei freni e un sistema di frenata più sicuro.

Guida Silenziosa

Il motore elettrico non produce alcun rumore meccanico. La guida si trasforma in un’esperienza silenziosa e l’ambiente interno diventa rilassante e quasi ovattato Quando si gira la chiave per mettere in moto appare sul display “ ready “ . Questo è il messaggio a cui consegue poi la pressione sul pedale dell’ accelleratore per avviare il veicolo.

Accelerazione progressiva

L’attività di guida nella quale viene dispersa maggiormente l’energia elettrica è l’accelerazione: per questo è fondamentale imparare ad accelerare in modo graduale, viaggiando poi ad una velocità costante e cercando di dare gas il meno possibile. Infatti, accelerando in modo brusco e non progressivo si rischia di disperdere una grande quantità di energia senza motivo.

Libero accesso a ZTL, centri storici e strisce blu

Grazie al ridotto impatto ambientale delle auto elettriche, guidare questi veicoli significa poter circolare liberamente all’interno di aree urbane a traffico limitato e centri storici, zone generalmente non accessibili ai tradizionali veicoli a benzina o diesel. Inoltre, guidando un’auto elettrica, con il permesso delle amministrazioni comunali, si potrà sostare gratuitamente all’interno delle strisce blu a pagamento.

Niente cambio né frizione

Azionare un’auto elettrica è semplice: proprio come un’auto con cambio automatico.